Come disegnare con la tavoletta grafica

Disegnare con la tavoletta grafica all’inizio può sembrare strano, soprattutto se prima si disegnava con la carta, ma una volta apprese le sue funzionalità si scopre che è uno strumento eccezionale e divertente per creare illustrazioni digitali.

In questo articolo scopriremo cosa serve per iniziare a disegnare con la tavoletta grafica e alcuni consigli per iniziare ad utilizzarla al meglio.

INDICE DEI CONTENUTI

 

Un video per iniziare

In questo video racconto qual è stata la mia prima esperienza con le tavolette grafiche e come ho superato i vari ostacoli.

Come disegnare con la tavoletta grafica

Cosa serve per iniziare a disegnare con la tavoletta grafica?

Per iniziare a disegnare con la tavoletta grafica, avrete bisogno di alcuni strumenti:

  • Una tavoletta grafica (ovviamente)
  • Una penna digitale
  • Un programma di disegno digitale
tavoletta grafica e penna digitale didascalia kreolisa

La tavoletta grafica

La tavoletta grafica è naturalmente lo strumento principale per il disegno digitale. Vi permette di tracciare le linee sullo schermo e realizzare così le illustrazioni.

In commercio esistono moltissimi modelli di tavolette grafiche, e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze non è sempre facile.

La penna digitale

La penna digitale è lo strumento con il quale tracciare le linee sulla tavoletta grafica.

Ha la forma di una penna (più grande rispetto alle penne classiche) e spesso possiede punte intercambiabili (quando la punta si consuma è importante sostituirla per evitare di rovinare la tavoletta grafica).

Generalmente i modelli di tavolette grafiche includono già una penna digitale, ma alcuni modelli potrebbero richiedere un acquisto supplementare. In entrambi i casi consiglio sempre di acquistare una penna digitale della stessa marca della tavoletta.

Il programma di disegno digitale

Il programma di disegno digitale non è altro che un software che installerete sul vostro pc, che vi consentirà di realizzare le illustrazioni digitali.

In commercio esistono numerosi programmi di disegno digitale fra qui scegliere, gratuiti e a pagamento.

Proprio per questo, ho creato un articolo dove mostro un elenco di quelli che ritengo essere i migliori programmi di disegno digitale.

Ma andiamo in ordine, perché già solo con questi tre punti abbiamo aperto un mondo di informazioni, e forse sarai già in confusione.

quale tavoletta grafica scegliere titolo e ipad nello sfondo

Come disegnare con la tavoletta grafica

Come scegliere una tavoletta grafica

Siccome in commercio esistono tantissimi modelli di tavolette grafiche, scegliere quella più adatta a noi può essere complicato, soprattutto quando si ha poca esperienza.

Per orientarsi nella scelta è importante chiedersi “per cosa utilizzerò questo strumento?”

La risposta, banalmente, potrebbe essere: per disegnare. Ma non basta.
Infatti, per rispondere correttamente bisogna considerare tre elementi:

  • il budget che abbaimo a disposizione
  • il tipo di lavori che andremo a relizzare: illustrazioni, grafica 3d, animazioni, etc…
  • la dimensione

 

Se sei un illustratore digitale, probabilmente ti troverai più a tuo agio con tavolette grafiche dotate di schermo, in quanto sono in grado di simulare al meglio la sensazione di disegno.

Se invece sei un graphic designer (per esempio) potrebbe andare bene anche una tavoletta grafica senza schermo. La stessa cosa vale se ti occupi di modellazione in 3d (anche se la cosa è molto soggettiva).

In ogni caso, se disegni per hobby e non hai intenzione di trasformare la passione del disegno in un lavoro, una tavoletta grafica economica andrà più che bene per iniziare.
Una volta che ci avrai “preso la mano”, potrai scegliere se investire in un modello più professionale.

Se invece sei un freelance e il tuo obiettivo è lavorare in questo settore, allora ti consiglio di scegliere un modello di buona qualità (non necessariamente di fascia alta) che possieda caratteristiche tecniche di un certo livello e che sia compatibile con la maggior parte degli strumenti che utilizzerai.

Qui sotto ti riporto un video dove ti spiego Come scegliere la migliore tavoletta grafica con schermo per te

Un articolo per approfondire

Per aiutarti nella scelta della tavoletta grafica, in questo articolo ti spiego quali sono i tipi di tavolette grafiche esistenti e i vari pro e contro che ho riscontrato negli anni.

Come disegnare con la tavoletta grafica

Configurare la tavoletta grafica

Una volta che avrai scelto la tavoletta grafica più adatta alle tue esigenze, dovrai instalalre i driver per poterla utilizzare.

Dalla definizione di Wikipedia, che trovo perfetta, troviamo che la parola DRIVER indica “l'insieme di procedure software, spesso scritte in assembly, che permette ad un sistema operativo di pilotare un dispositivo hardware“.

In poche parole, senza i Driver la tavoletta grafica non funzionerà.

Come installare i Driver?

I Driver sono disponibili sul sito ufficiale del produttore.
Se, per esempio, hai acquistato una tavoletta grafica della Wacom, sul sito ufficiale potrai scaricare i Driver selezionando il tuo modello.

Per trovare le pagine dedicate ai driver, è sufficiente andare su Google e digitare “driver NOME PRODUTTORE”. (per esempio: driver XP pen, driver Wacom…)

I driver solitamente hanno un'estensione .exe, ovvero sono dei file eseguibili ( .exe )

Una volta che li avrai scaricati, non dovrai fare altro che eseguirli facendo doppio click sul file scaricato, seguire la procedura guidata e in pochi minuti sarai pronto per utilizzare la tavoletta grafica.

NOTA BENE
Se invece della tavoletta grafica sceglierete un tablet o un iPad, è molto probabile che i driver saranno già inclusi, e non dovrete fare nulla, se non aggiornarli quando viene richiesto dal sistema.

[ Qui puoi vedere un esempio della schermata Driver della Wacom. ]

driver tavoletta grafica wacom personalizzazione penna digitale kreolisa artibolo blog

Come disegnare con la tavoletta grafica

Calibrare la penna digitale

Una volta che avrai scaricato i driver sarai quasi pronto per iniziare a disegnare con la tavoletta grafica.
Dico quasi, perché prima di iniziare sarà necessario calibrare la penna digitale.

La calibrazione è un processo molto importante, perché ti consente di regolare diversi aspetti della penna digitale:

  • Sensibilità al tocco e alla pressione
  • Forma e dimensione del tratto (in base alla pressione esercitata)
  • Regolare l’effetto parallasse

Se hai acquistato una tavoletta grafica senza schermo, un tablet o un iPad, l’ultimo punto della lista non servirà.

L’effetto parallasse della penna digitale

Quando si disegna con tavolette grafica con schermo, può verificarsi l’effetto parallasse, regolabile tramite le impostazioni dei driver.

L’effetto parallasse indica la distanza fra il punto in cui la penna tocca lo schermo e il punto effettivo in cui viene realizzato il tratto.

Nelle moderne tavolette grafiche questo effetto è stato ridotto al minimo, ma è comunque presente ed è necessario regolarlo.

Nei modelli meno recenti, invece, questo effetto si nota maggiormente (soprattutto per i modelli grandi) e senza una giusta regolazione può risultare problematico disegnare.

effetto parallasse penna digitale wacom - blog kreolisa

Come disegnare con la tavoletta grafica

Comandi personalizzati per disegnare più velocemente

Per risparmiare tempo e rendere il processo di disegno digitale più veloce, è possibile creare combinazioni di tasti rapidi.

Per farlo, si possono utilizzare i pulsanti presenti sulla tavoletta grafica, oppure sul telecomando esterno (alcuni modelli forniscono dei telecomandi separati per rendere l’esperienza più immersiva).

I comandi più utili da creare, sono quelli che consentono di lavorare sull’area di lavoro:

  • Zoom avanti e indietro
  • Rotazione (se la tavoletta non ha lo schermo touch)
  • Ingrandire e ridurre le dimensioni del pennello
  • Passare dal pennello allo sfumino
  • Tornare indietro (in caso di errore)
  • Comando per attivare il contagocce

Nell'immagine puoi vedere un esempio della schermata di personalizzazione del telecomando esterno che utilizzo.

come disegnare con la tavoletta grafica - comandi personalizzati driver wacom

Come disegnare con la tavoletta grafica

Installare il programma di disegno digitale

Ora che abbiamo scelto la tavoletta grafica, abbiamo installato i driver e regolato la penna digitale, rimane sono l’ultimo step: installare il programma di disegno digitale.

E qui arriva l’ultima domanda: “che programma usare per la tavoletta grafica?

In commercio esistono numerosi programmi per disegnare in digitale, sia gratuiti che a pagamento.

Per aiutarti nella scelta, ho creato un articolo dove spiego quello che, a mio parere, sono i migliori programmi per disegnare in digitale.

Spero potrà esserti utile.

 

Ora hai tutti gli elementi base che ti servono per iniziare a disegnare con la tavoletta grafica.
Se però hai ancora dei dubbi e desideri approfondire, ho creato un mini corso gratuito, suddiviso il cinque video, dove ti aiuterò durante questo processo.

Trovi tutte le info qui sotto.