Vuoi scoprire come migliorare nel disegno digitale?
Il disegno digitale non è proprio una passeggiata come molti pensano. Anzi, il più delle volte sono proprio le persone che non l'hanno mai provato a pensarla così, e una volta che ci provano si rendono subito conto che non è facile per niente.
Siccome sono nell'ambito da ormai più di quindici anni, in questo articolo vorrei darti tre pratici consigli che, se potessi, darei alla me stessa di quindici anni fa.
Quindi, senza ulteriori indugi, eccoli qui.
Come migliorare nel disegno digitale: ecco 3 consigli pratici
Prima di iniziare ci tengo a specificare che questi consigli per migliorare si basano sulla mia esperienza personale nel disegno digitale.
Sono piccoli accorgimenti che però possono darti grandi risultati; lo so perché li ho provati sulla mia pelle.
Bene, detto questo cominciamo subito con i 3 consigli per migliorare nel disegno digitale:
Foto di Pavel Danilyuk da Pexels
Se sei alle prime armi e stai cerando di migliorare nel disegno digitale, forse ancora non li conosci, oppure ne hai sentito parlare.
Il fatto è che i livelli sono FONDAMENTALI per disegnare in digitale. Le tue illustrazioni vengono create tramite tanti "fogli virtuali trasparenti" che, messi uno sopra l'altro, danno origine alla tua composizione finale.
E' molto più difficile a dirsi che a farsi, credimi; però prima imparerai ad utilizzarli e prima inizierai a migliorare nel disegno digitale.
Cerca di capire cosa sono, come si utilizzano, quali sono le diverse impostazioni; scopri gli strumenti ad essi collegati e impara come creare le giuste combinazioni per dare vita a bellissimi effetti sulle tue illustrazioni.
Se non sai come fare, puoi aiutarti iniziando a seguire il mio mini corso gratuito, dove iniziamo a scoprirli e mettiamo subito in pratica i concetti teorici.
Foto di Abby Chung da Pexels
Nel disegno digitale lo schermo della tua tavoletta non è come il foglio di carta che usavi prima.
Devi imparare a far scorrere bene la mano sullo schermo, devi modificare l'impugnatura della penna digitale (eh si, perché non puoi impugnare la penna digitale come facevi con la matita, per esempio), e inoltre devi anche modificare il tuo modo di disegnare.
Lo so, sembra brutto detto così, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che, nel digitale, fanno davvero la differenza.
Un esempio? Nel disegno digitale è meglio creare linee più lunghe, piuttosto che tanti tratti brevi.
Foto di Michael Burrows da Pexels
Ho visto tantissime persone che, una volta passati al digitale, hanno iniziato a scaricare centinaia di pennelli di ogni tipo: dall'effetto texture a quello delle ciocche dei capelli.
Prima di fare questo, però, è importantissimo partire dai pennelli semplici.
E non perché le cose semplici sono adatte a chi sta iniziando, ma perché dobbiamo abituarci al passaggio carta/digitale, e per farlo occorre creare tutte quelle condizioni che ci consentano di agevolare il più possibile questo passaggio.
Solamente quando vi sentirete pronti potrete passare a pennelli più complessi.
A tal proposito, io sono sempre stata una grande fan dei pennelli semplici (li uso tutt'ora per le mie illustrazioni). Se ti fa piacere, ti lascio qui il link dove troverai tutti i miei pennelli. Dagli pure un'occhiata, magari c'è qualcosa che può fare al caso tuo.
Ormai sapete che mi piace creare video; quindi eccolo qui. Tutti i consigli spiegati anche attraverso questo video. Spero vi piaccia ♥ Ricordatevi anche di lasciarmi un commento sotto al video, e se avete dubbi o domande, contattatemi.